Da Atleta a Psicologa:
il mio percorso

LA MIA FORMAZIONE

Due facce
della stessa medaglia

Durante la mia carriera ho scelto di conciliare l’amore per lo sport con la mia passione per la psicologia, portando avanti un percorso di dual-career che mi ha accompagnata per tutta la mia vita da atleta, laureandomi in “Interventi Clinici nei Contesti Sociali” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia).

Per la tenacia e la determinazione con la quale sono riuscita a tenere in equilibrio studio e sport ad alto livello, sono stata premiata  con il diploma del C.O.N.I. “Atleta eccellente-eccellente studente” (premio Filippo Mandelli), per ben due volte: nel ciclo di studi triennale e in quello magistrale.

Dopo la laurea, il tirocinio e l’esame di stato, ho conseguito due Master per specializzarmi nell’ambito della Psicologia Sportiva: prima il Master di II livello in “Sport ed Intervento Psicosociale” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e poi il Master M.A.P.S. in tecniche di Mental Training del Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport, sempre a Milano.

Il mio percorso di formazione non si conclude qui, ma si arricchisce di un altro pezzettino. Ho infatti iniziato la scuola di psicoterapia ad orientamento cognitivo comportamentale “Studi Cognitivi”, a Milano.

Due facce
della stessa medaglia

Durante la mia carriera ho scelto di conciliare lo sport di alto livello con la mia passione per la psicologia, portando avanti un percorso di dual-career che mi ha accompagnato per tutta la mia vita da atleta, laureandomi in “Interventi Clinici nei Contesti Sociali” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia).

Per la tenacia e la determinazione con la quale sono riuscita a tenere in equilibrio studio e sport di alto livello, sono stata premiata  con il diploma del C.O.N.I. “Atleta eccellente -eccellente studente” per ben due volte, sia nel ciclo di studi triennale sia nel ciclo magistrale.

Dopo la laurea, il tirocinio e l’esame di stato, ho conseguito due Master per specializzarmi nell’ambito della Psicologia Sportiva: prima il Master di II livello in “Sport ed Intervento Psicosociale” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e poi il Master M.A.P.S. in tecniche di Mental Training del Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport, sempre a Milano.

Il mio percorso di formazione non si conclude qui, ma si arricchisce di un altro pezzettino. Ho infatti iniziato la scuola di psicoterapia ad orientamento cognitivo comportamentale “Studi Cognitivi”, a Milano.

Provenire dal mondo dello sport:
una marcia in più

La stessa forma mentis che mi ha caratterizzata nel mio essere atleta si può ritrovare nella mia professione.

Le sfide che ho affrontato come atleta hanno acceso in me un profondo interesse per la psicologia sportiva. Il mio obiettivo è quello di accompagnare e supportare gli atleti nell’affrontare le sfide che lo sport e la vita gli riservano. La conoscenza diretta del mondo sportivo, in qualità di atleta, rappresenta per me un’ulteriore fonte di conoscenza delle dinamiche e delle sfide che un atleta si può trovare ad affrontare.


 

Il mio percorso sportivo è stato anche profondamente segnato dagli infortuni. Con il tempo, questo vissuto personale si è trasformato in una motivazione forte per approfondire, come psicologa sportiva, il tema dell’infortunio e l’importanza del supporto psicologico in una fase della carriera sportiva, e di vita, così delicata.

So cosa significhi affrontare la frustrazione e la fatica per tornare in campo, e ora, come professionista, supporto gli atleti in tutte le fasi che li separano dal tornare a fare quello che amano di più.



DICONO DI ME

Come posso aiutarti?

Contattami!

Per informazioni, domande o per prenotare un colloquio, non esitare a contattarmi!

Telefono

+39 348 6490975

Email

Studio

Viale Lodovico Scarampo, 49 – Milano

Online

Google Meet

Oppure

Ti contatterò il prima possibile per confermare l’orario e il giorno da te scelto.

Torna in alto